Al di là del titolo che sembra una barzelletta ora vi spiego perché avete sempre sbagliato ad usare la bilancia.
Specialmente se andiamo in palestra con il classico obiettivo di dimagrire e tonificare, il numero che non cambia o che addirittura aumenta sulla bilancia ci fa abbattere, questo determina spesso la nostra motivazione nel continuare a frequentarla.
La cosa più difficile e frustrante per un istruttore è riuscire a far capire che il peso corporeo non è un buon indicatore per capire se stiamo andando a centrare l’obiettivo che ci siamo prefissati. Quello che dovete considerare prima di ogni cosa in realtà, è la composizione corporea e cioè il rapporto tra massa magra, massa grassa e liquidi. Prima di iniziare un programma di allenamento quindi, la cosa migliore che si possa fare è la misurazione delle circonferenze e magari un esame impedenziometrico che è il metodo più preciso per la determinazione della composizione corporea.

In palestra spesso troviamo i ragazzi che incrementano continuamente il carico per aumentare la massa muscolare senza riuscirci e le ragazze che sono terrorizzate all’idea di alzare i pesi perché altrimenti si ingrossano.
Quello che dovete capire prima di tutto è che aumentare di peso non significa per forza mettere su massa grassa, di contro perdere peso non è uguale ad avere un aspetto fisico migliore.
Considerate anche che la massa magra è più pesante rispetto alla massa grassa ma occupa un volume minore nel corpo umano, il grasso invece a parità di peso è più voluminoso e di conseguenza ha un impatto maggiore sulle circonferenze.
Infatti per esempio allenandomi potrei aumentare il peso sulla bilancia ma in realtà potrebbe essere aumentata la massa magra di 1kg ed avrò una forma fisica migliore, allo stesso modo se volessi dimagrire potrei perdere 1kg sulla bilancia dandomi l’illusione di essere andato nella direzione giusta, ma in realtà potrei scoprire di aver perso massa magra e non quella grassa o aver perso liquidi e quindi il mio rapporto sarebbe comunque peggiorato.

Ecco spiegato il motivo per il quale la bilancia non è lo strumento migliore su cui basarsi. Sei una ragazza che in palestra ha il classico obiettivo di dimagrire e tonificare? Stai andando in palestra da qualche tempo e la bilancia ti dice che hai messo 1 kg di peso? Potresti scoprire di aver messo muscolo, di aver perso grasso, hai meno ritenzione idrica ed il tuo stato di forma generale è migliorato. Se non sei a conoscenza di queste dinamiche di cui ti ho parlato, potresti scoraggiarti e non frequentare più la palestra mentre in realtà stai centrando l’obiettivo per il quale hai incominciato.
Se ti rivedi in queste situazioni non perderti d’animo, anzi parlane con l’istruttore e continua ad allenarti con coscienza!
Dott. Oscar D’Amato